I nostri smartphone sono diventati degli strumenti coi quali possiamo fare di tutto, anche pagare contactless usando lo smartphone stesso o uno smart watch. La tecnologia di Google ha fatto passi da gigante e oggi ci mette a disposizione Google Pay, poi aggiornato a Google Wallet. Per essere precisi, il servizio finanziario che ti permette di fare acquisti online o pagare nei negozi fisici usando lo smartphone si chiama ancora Google Pay, ma l’ app che viene poi di fatto utilizzata è Google Wallet.
Come si usa il sistema di pagamento conctacless di Android? Basta associare carta di credito o di debito al sistema di pagamento digitale di Android, inserendo i dati all’interno dell’apposita app. Dopodichè, per i pagamenti nei negozi fisici, nvece che accostare la tua carta al lettore, ti basterà accostare il telefono oppure il tuo smart watch. La transazione avviene immediatamente e ricevi una notifica con l’importo che hai pagato poco dopo.
Migliore carta prepagata per Google Pay
Per pagare con Google Pay, oltre a possedere un cellulare Android, ti occorrerà una carta compatibile con Google Pay. In questo articolo, prendiamo in esame le migliori carte di debito e prepagate disponibili sul mercato.
Selfy Conto: la banca compatibile con Google Pay

Partiamo con una opzione, Selfy Conto, che funzione come un conto corrente vero e proprio. In fin dei conti, Selfy Conto è un conto a tutti gli effetti che funziona ed è gestibile interamente da app.
Uno degli aspetti più interessanti di Selfy Conto, oltre a consentire una gestione completamente da dispositivo mobile con un’applicazione dedicata, è il costo Il canone per il primo anno è completamente gratuito, dal secondo in poi il canone ammonta a soli 3,75 euro al mese.
Selfy Conto, oltre all’ IBAN italiano, ti fornisce:
- l’app per gestire il tuo conto e effettuare tutte le operazioni bancarie
- una carta di debito inclusa
- una carta di credito mastercard su richiesta
- prepagate su richiesta
Selfy Conto è praticamente un conto corrente al prezzo di una prepagata, ed è anche compatibili con Google Pay! Per configurare questo metodo di pagamento, inserisci i dati della carta di debito sull’applicazione Wallet. In questo modo puoi usare il denaro che hai su Selfy conto per pagamenti online e nei negozi fisici attraverso Google Pay.
Self Conto: Pro e Contro
Pro
- Un vero conto con funzionalità avanzate
- Canone gratuito per il primo anno e molto conveniente dal secondo in poi
- Carta di debito inclusa abilitata all’utilizzo con Google Pay
Contro
- Non adatto se vuoi utilizzare un secondo conto da appoggiare su Google Pay (in questo caso, meglio una ricaricabile)
Carte prepagate per Google Pay: Hype, la migliore

Se vuoi gestire le tue finanzie in modo da tenere i tuoi risparmi separati dal denaro che utilizzo per acquisti in negozi fisici e online tutti i giorni, allora l’opzione migliore è proprio quella della prepagata. Tra le tante card ricaricabili disponibili, la migliore per affidabilità e servizi è Hype.
Hype è una carta conto: oltre alla carta di credito Mastercard ti fornisce anche un IBAN in modo da inviare o emettere bonifici.
Come Selfy Conto, anche Hype funziona tutta su Internet. Puoi richiedere la carta da app o dal sito web, gestire la tua carta prepagata dal tuo smartphone, e anche associarla rapidamente a Google Pay.
Il pacchetto base di Hype è gratuito (hai carta prepagata e IBAN), ma c’è una piccola commissione sulle ricariche. Per eliminare le commissini ti conviene passare a Hype Next: per circa 2,90 al mese hai ricariche e bonifici gratuiti.
Hype: Pro e Contro
Pro
- Rispetto ad N26, Hype è un servizio tutto italiano
- Carta (dotata di sensore contactless) e IBAN gratuiti
- Gestibile in digitale
- Può essere utilizzata per acquisti online o con POS (basta appoggiare la carta sul lettore)
Contro
- Dover pagare le commissioni per ricarica aggiunge un costo notevole. Valutare il passaggio a Hype Next.
Pagare con Google Play facile: Revolut, la carta prepagata virtuale

Revolut viene utilizzato in tanti modi: come conto online, come carta di credito visa per i pagamenti online, e per lo shopping classico da POS.
Revolut è infatti un servizio interamente digitale che ti offre a canone zero:
- carta di credito virtuale
- IBAN italiano
- Carte usa e getta
Con Revolut puoi configurare la carta di credito virtuale con Google Pay in pochi istanti. La carta usa e getta è più adatta ai pagamenti su siti che non conosci e di cui non hai testato l’affidabilità.
Revolut è gratuito, ma ha dei piani Premium. Il più interessante è il piano PLUS con funzionalità di protezione spese nonché invio della carta fisica gratuito. Il piano PLUS costa solo 2,99 euro al mese.
Revolut: Pro e Contro
Pro
- Ottima opzione per creare un conto separato da poter utilizzare con Google Pay
- Zero canone per il piano Basic
- IBAN incluso nel piano Basic
- Carte usa e getta molto utili
Contro
- Non è un conto vero e proprio: resta una ricaricabile con associato un IBAN
Conclusione
Selfy Conto, Hype e Revolut sono tre opzioni per tre esigenze diverse. Tutte condividono efficienza e affidabilità ma la prima è un conto, la seconda una prepagata classica, la terza una prepagata virtuale, ideale per chi vuole separare le spese con Google Pay dal resto del proprio bilancio.
- Come trasferire soldi da Postepay a Postepay ecco come fare - Febbraio 9, 2023
- Come trasferire soldi da PayPal a carta - Febbraio 9, 2023
- Satispay per minorenni i giovani under 18 possono usarla - Febbraio 9, 2023